Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Un anno dopo…. sono (ancora) cose da maschi?

21 Novembre 2017 / 9:30 - 15:00

Gruppi di studenti maschi di Istituti tecnici, Istituti professionali e Centri di formazione professionale dell’area manifatturiera presentano i risultati dei progetti “Sono cose da maschi?” contro stereotipi, discriminazione e violenza di genere a cui hanno lavorato in questo anno, accompagnati dalle organizzazioni che li hanno “adottati”.

Tra una presentazione e l’altra, testimoni metropolitani condividono riflessioni, esperienze e proposte per il futuro.

L’evento ha l’obiettivo di:

  • valorizzare gli undici progetti realizzati nell’a.s. 2016/2017, dando visibilità sia al lavoro degli studenti e insegnanti sia alle organizzazioni adottanti;
  • diffondere il modello di intervento ad altre scuole, comprese le secondarie di primo grado e centri di formazione già a partire dall’a.s. 2017/2018;
  • promuovere l’interesse da parte delle imprese e in generale delle organizzazioni pubbliche e private ad affiancare i progetti delle scuole e dei centri, in una logica di responsabilità di comunità nei confronti dell’educazione e per favorire uno sviluppo che sia, insieme, economico, sociale e culturale.

Interverranno: Virginio Merola, sindaco città metropolitana di Bologna; Emma Petitti, assessora al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari Opportunità Regione Emilia Romagna; Donatella Bellini, Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile Camera di Commercio di Bologna; Laura Venturi, Dirigente Area Sviluppo Sociale Città metropolitana di Bologna; Daniele Ruscigno, Consigliere delegato a Scuola, Istruzione, Formazione, Edilizia scolastica della Città metropolitana di Bologna; Elisabetta Scalambra, Consigliere delegato a Sviluppo sociale, Pari opportunità, Rapporti con il Consiglio metropolitano della Città metropolitana di Bologna.

Presentano i propri progetti gli studenti di: IIS Malpighi (Crevalcore); IIS Majorana (San Lazzaro di Savena); Cefal (Bologna); IIS Caduti della Direttissima (Castiglione dei Pepoli); IIS Bruno – IPIA (Molinella); Ciofs/FP – ER (Bologna); IIS Aldini Valeriani – Sirani (Bologna); IIS Bruno – IT (Budrio). Insieme alle proprie organizzazioni adottanti: AUSL di Bologna; UDI, Unione Donne in Italia; Comune di San Lazzaro di Savena; Studio Ferrari (Ferrara); Comune di Casiglione die Pepoli; Nobili spa (Molinella); AIT Electronics & Systems (Bologna); Metalcastello spa (Castel di Casio); Pelliconi spa (Ozzano); Comune di Bologna; Comune di Budrio.

Durante l’evento sarà presentata la mostra “Volti contro la violenza” di Andrea Benetti, con la partecipazione dell’artista.

Pre-registrazione obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni: scuola.territoriolavoro@cittametropolitana.bo.it – www.festivalculturatecnica.it/programma

Dettagli

Data:
21 Novembre 2017
Ora:
9:30 - 15:00

Organizzatore

Regione Emilia Romagna; Città Metropolitana di Bologna; Irs

Luogo

MAST
Via Speranza 42
Bologna, Italia
+ Google Maps